Presentazione dell’opera

439 Words
Presentazione dell’operaLa collana Aurora si propone di recuperare classici ormai dimenticati e introvabili della letteratura italiana e internazionale, con un breve apparato critico di approfondimento o, come in questo caso, un riepilogo che permetta di fruire meglio del romanzo.. Catriona di R. L Stevenson, pubblicato per la prima volta nel 1893, è il sequel meno conosciuto di un grande classico dell'autore scozzese, ossia Il Fanciullo rapito (pubblicato anche col titolo di Rapito o Il ragazzo rapito in alcune edizioni italiane), scritto invece nei primi mesi del 1886. Nonostante, sia un sequel, si può considerare in tutto e per tutto un'opera indipendente in quanto rappresenta l'inizio di un "nuovo capitolo" di avventure per il protagonista di entrambe le opere, il giovane ragazzo scozzese David Balfour. Per onor di completezza riportiamo di seguito poche righe riassuntive del Fanciullo rapito, sicuramente non esaustive ma sufficienti per sventare un eventuale disorientamento in cui il lettore potrebbe inciampare mentre è alle prese con le pagina iniziali di Catriona: David Balfour, divenuto erede di una grande fortuna dopo la morte del padre, parte alla ricerca di suo zio per reclamare la sua eredità nonché il suo nome; per ordine dello zio viene fatto rapire e imbarcare su una nave diretta oltreoceano, il più lontano possibile dalla sua Scozia. Da questo momento in poi avranno inizio mille peripezie che porteranno il giovane David all'importante incontro con il giacobita Alan Breck e al coinvolgimento di entrambi, loro malgrado, nel famoso "omicidio di Appin" (storicamente accaduto). Nei primi tentativi di sfuggire alla forca, e in quello personale di David di riappropriarsi dei propri diritti – e del proprio futuro – a dispetto dell'ostile zio, il giovane fortifica il proprio legame d'amicizia con Alan, dal quale, nelle pagine finali, sarà costretto a separarsi, e intraprende anzitempo quel percorso di maturità nella vita a cui gli eventi lo hanno costretto. Catriona riprende quindi il racconto delle avventure di David Balfour laddove nel Fanciullo rapito si erano interrotte. E Stevenson arricchisce queste pagine di un ingrediente totalmente assente nelle precedenti, ossia l'elemento femminile. Lo fa in maniera altrettanto articolata, legando a doppio filo la bellissima fanciulla Catriona (che dà il titolo all'opera) alle trame di pericolo e scompiglio che anche stavolta il nostro ragazzo-signor Balfour si troverà ad affrontare, affiancato fortunatamente da vecchi amici – già noti al lettore – come l'avventuroso Alan Breck. Una Scozia settecentesca, puntellata dagli scontri politici tra clan, fa da sfondo a entrambe le avventure di David Balfour, accompagnando il lettore a intrecciare fatti realmente accaduti con una narrazione sì fittizia ma altrettanto vivida, che solo l'estro dell'autore dell'Isola del tesoro poteva rendere senza sbavature.
Free reading for new users
Scan code to download app
Facebookexpand_more
  • author-avatar
    Writer
  • chap_listContents
  • likeADD