Capitolo 1-1

2099 Words
Capitolo 1Febbraio 2001. Lione (Francia): riunione della task force costituita dal G8 per la lotta al terrorismo internazionale. Tavolo ovale, uomini in divisa, alti gradi coi capelli bianchi accanto a giovanotti con piglio di laureati in prestigiose università occidentali. Breve introduzione. “Colonnello Depussy, vuole proseguire lei?”. A quel punto partì la traduzione simultanea. “Immagino che lorsignori siano al corrente dell’ordine del giorno. Ciascuno di noi, in rappresentanza dei rispettivi governi e corpi militari, è qui riunito per affrontare un argomento di eccezionale importanza: il tentativo – a opera di ambienti ostili all’Occidente – di sabotare l’incontro fra i Grandi della terra in programma a Genova il prossimo mese di luglio”. Vi fu brusio; qualcuno portò la sigaretta alle labbra, senza tuttavia ardire di accenderla. Si alzò una mano: “Prego...”. “Che cosa intende di preciso per sabotare?”. “Azioni dimostrative e di grande impatto sull’opinione pubblica mondiale”. “Con impiego di armi?”. “Ipotesi del tutto probabile; con armi che potrebbero essere addirittura non convenzionali”. Fra i presenti vi fu sconcerto. Il chiarimento sulla non convenzionalità riportò tutti all’urgenza con la quale era stata indetta la riunione. Un alto ufficiale tedesco chiese di parlare: “Da quanto lei vuole fare intendere si tratterebbe di armamenti che vanno ben oltre le dotazioni finora riconosciute al terrorismo internazionale...”. “Dice bene”. A quel punto, tutti si guardarono silenziosi. Quello che in un primo momento sembrava un incontro di routine per affrontare normali problemi di ordine pubblico in vista d’un summit di capi di Stato stava assumendo contorni di drammatica emergenza. Un ufficiale aggiunse: “Mi pare di capire che qui non si escluda l’impiego di armi distruttive di massa”. Gli rispose uno dei giovani in giacca e cravatta: “Secondo informazioni di fonte americana, su Genova potrebbe pendere la minaccia di un attacco nucleare; in subordine, un’offensiva con armi chimiche e o radiologiche...”. Il rappresentante italiano non riuscì a dissimulare la sua sgomenta sorpresa; intervenne a sua volta: “Un eventuale ordigno atomico come verrebbe veicolato? Soprattutto, in quali condizioni potrebbe esplodere?”. Rispose il colonnello: “Ancora di preciso non sappiamo. I nostri esperti sostengono che il piano – per quanto azzardato se non addirittura pazzesco – potrebbe essere fattibile”. “Che cosa riferiscono di preciso le fonti?”, insistette Silvio Bassetti ufficiale del SISMI, l’organizzazione di intelligence italiana. Rispose il giovane di prima. Nelle presentazioni era sfuggita la sua qualifica di consulente della CIA: “Dalle nostre centrali di ascolto satellitari, radiofoniche, telefoniche e di controllo Internet sono emerse frasi ricorrenti come Fiamme sull’Occidente, Vento di fuoco a Ovest, I veri credenti si preparino a vedere il fuoco purificatore di Allah, Angelo della morte in volo. Quest’ultima in particolare è stata intercettata più volte. Dietro a questi criptomessaggi riteniamo ci sia un disegno per attivare le cellule terroristiche in sonno”. Bassetti, come prevedibile, fu il più interessato: “In quali modi concreti potrebbero realizzarsi le minacce. E, soprattutto, chi potrebbero essere gli aggressori?”. Depussy manifestò un’incertezza che poteva essere interpretata come velata omertà. “I nostri servizi ci stanno lavorando. Non siamo però in grado di dare volti precisi alle minacce. Tendiamo comunque a escludere che vi siano centrali operative facenti capo a Stati e organizzazioni militari riconosciuti”. Bassetti fece la faccia del poco convinto: “E chi mai potrebbero essere? Mettetevi nei miei panni. Ora io dovrei riferire ai miei superiori che l’Italia rischia una catastrofe di probabile origine nucleare: senza aggiungere altro, nemmeno un particolare, un riferimento...”. Il giovane che parlava a nome della CIA, si sbottonò: “Si tratterebbe di non ben identificati potentati economici che traggono le loro ricchezze dal petrolio...”. “Vabbè, ma con quali scopi. A loro che cosa ne verrebbe in tasca?”, insistette Bassetti. A quel punto prese la parola uno fin allora rimasto in disparte: un funzionario del Foreign Office britannico. Sembrava il classico impiegato della City; gli mancavano soltanto l’ombrello e la bombetta. “Secondo un’analisi del nostro Oil Department, in seguito a una eventuale clamorosa azione contro i Grandi della Terra, il prezzo del petrolio potrebbe subire impennate seguite da cali di produzione. E non si sa per quanto tempo potrebbe durare”. “A guadagnarci da uno shock petrolifero sarebbero quindi i padroni dei pozzi”, aggiunse l’ufficiale italiano, “A questo punto, il fondamentalismo religioso...”. “Si salderebbe con i profitti derivanti dell’estrazione e dal commercio del petrolio”, ci mise di suo il rappresentante inglese. “Dio e Mammona: un cocktail micidiale...”, concluse Bassetti facendo il segno della Croce e pronunciando parole che misero in difficoltà la traduzione simultanea. ***** “Me lo sentivo. Tu proprio non riesci a startene tranquillo. Devi sempre agitarti, devi continuamente...”. Il tono di Marisa era di quelli che il marito ben conosceva: fra infastidito e polemico, tale comunque da annunciare malumori in famiglia. Ma che cosa aveva turbato il trantran dei coniugi Vitale? A Sebastiano – marito e maresciallo aiutante dei Carabinieri – era stato proposto di far parte di un gruppo scelto da impiegare in occasione d’una importante riunione ad alto livello. “Radio caserma” – il sistema di comunicazione interno dei si dice e sembrerebbe che in uso fra gradi subalterni solitamente bene informati dell’Arma – aveva ben presto individuato, se non altro, il luogo: Genova. Per quanto riguardava la parte per così dire ufficiale, il top secret prevaleva sulle notizie certe. Sebastiano Vitale comandava la Stazione Carabinieri di Cherasco, amena località in provincia di Cuneo ricca di storia – come dimostrano palazzi e castelli – e di tradizioni enogastronomiche. Trasferitisi nell’alloggio riservato al maresciallo, a due passi dal maniero visconteo, Marisa e il marito conducevano una vita per molti aspetti invidiabile. Lui – cinquantenne, meridionale trapiantato al Nord – svolgeva un’attività tutto sommato tranquilla, non priva di qualche agiatezza che non riguardava tanto la possibilità di dare sfogo a manie di consumismo, quanto piuttosto il godimento di uno status sociale fatto di stima, rispetto e pubblico riconoscimento dei suoi indubbi meriti di tutore dell’ordine. Memorabile in lui era rimasta la frase rivoltagli da un appuntato, quando al Nucleo Operativo di Torino s’era saputo che l’allora brigadiere Vitale, con l’avanzamento al grado superiore, sarebbe stato destinato a Cherasco: “Vedrà. Laggiù ci starà da puciu”. Sebastiano rifletteva sull’osservazione, non proprio delicata, rivoltagli da sua moglie: Non riesci a startene tranquillo... Per la verità poteva rimanersene a godere della sua privilegiata condizione di puciu (era poi venuto a sapere che era il termine dialettale dato alle nespole d’autunno che si mettono a maturare nel caldo della paglia), riverito e temuto in una comunità tranquilla, dove il crimine – almeno quello più clamoroso – lo si deve cercare col lanternino. Il richiamo di Genova gli giungeva peraltro irresistibile: città originale e per certi versi unica, enclave di Mediterraneo a un’ora di macchina o poco più da Torino e Milano. Il mare Sebastiano lo vedeva solitamente al termine dell’autostrada; ed era ogni volta un’emozione: quando la distesa azzurra appariva all’improvviso dopo il susseguirsi di paesaggi collinari. Qualcuno del Comando Provinciale aveva segnalato il nominativo del maresciallo aiutante Vitale in quanto elemento idoneo a far parte – come richiesto da una circolare dei vertici dell’Arma – d’un corpo di specialisti con compiti non definiti. Per quali scopi e contingenze non era dato sapere; sicuramente qualcosa di importante. Quando, nella sede di Cuneo, il tenente colonnello Filittis se lo vide di fronte ebbe un attimo di perplessità: per come si presentava, il sottufficiale non sembrava affatto tipo adatto a far parte dei presumibili Rambo con i quali i Carabinieri dovevano pro quota contribuire – con Marina, Esercito, Aviazione e Polizia di Stato – alla costituzione di una forza di intervento con tutti i crismi della eccezionalità. “E sarebbe lei il famoso maresciallo Vitale?”, domandò l’ufficiale, fra il deluso e il sarcastico. Sebastiano ci rimase male. Non era in effetti il migliore viatico che potesse aspettarsi. Si limitò a rispondere: “Per servirla. Chi pensava di incontrare?”. Le semplici e dignitose parole fecero ricredere. L’atteggiamento dell’ufficiale mutò: “Si accomodi”, disse in tono conciliante. ***** A bordo dell’auto blu con la scritta “Carabinieri” che lo riportava a Cherasco, Vitale era preso da mille pensieri: alcuni piacevoli, perfino esaltanti; altri tali da destare preoccupazioni in particolare sul versante familiare. Era stato scelto per far parte d’un reparto speciale, di cui ancora non si conoscevano le finalità; si poteva comunque pensare a un incarico che esulava dall’ordinario. “Di protezione o d’attacco?”, cercò di sapere in seguito alle laconiche comunicazioni. “L’uno e l’altro”, rispose il colonnello in modo sbrigativo. “Posso almeno sapere di preciso dove sarò destinato?”. “Al momento opportuno ne sarà informato. Ora ho soltanto bisogno di sapere la sua disponibilità, anche in considerazione del mantenimento dell’attuale servizio da lei ricoperto. In pratica: può essere sostituito, seppure per un periodo transitorio?”. “Mi potrebbe almeno dire per quanto?”. “Non molto, massimo dieci giorni”. “Giusto per sapere: dovrò fare la valigia e metterci la divisa di ricambio?”. “Se è questa la sua preoccupazione, si tranquillizzi: forse non ne avrà nemmeno bisogno”. La conclusione lasciò il maresciallo più incerto di prima. All’uscita del casello di Marene, Sebastiano fu colto da perplessità. E meno male che guidava il giovane carabiniere di leva, quello che sapeva tutto su Formula Uno e Gran Premi di automobilismo, capace di guidare a occhi bendati. Motivo di tante incertezze, se non addirittura preoccupazioni? La ristrutturazione della casetta fra le vigne, autin come si dice da quelle parti, era in pratica finita. Il rustico ereditato dalla moglie, destinato ad abitazione definitiva alle viste d’una pensione anticipata, fu reso abitabile dopo lavori che sembrarono interminabili. Fra muratori, idraulici, falegnami superficiali e poco puntuali la moglie in particolare ne aveva fatto una malattia. I più piccoli ritardi nella esecuzione di piastrellamenti, impianti, posa di sanitari e serramenti furono motivi di inquietudine. In alcuni momenti lei arrivava addirittura a perdere la calma, inveiva con una carica polemica che stupiva per primo lo stesso marito. Le scenate, soprattutto quando c’erano di mezzo contrattempi che incidevano sui costi, erano perfino compromettenti e non confacenti al ritegno – almeno secondo il metro di giudizio del maresciallo – confacente alla consorte d’un comandante di Stazione. D’altra parte, la decisione di andare ad abitare in una casetta fra vigne autorizzate alla produzione di vini doc aveva comportato problemi: d’opportunità e di realizzazione, considerato il costo che doveva quadrare con le non cospicue entrate familiari. “Potrei rimettermi a lavorare”, fu la soluzione proposta dalla moglie. Sebastiano la guardò di traverso facendole ricordare che quello era un argomento tabù. Il marito non avrebbe fatto salti di gioia all’idea che lei andasse sotto padrone. Le fisime di Sebastiano erano alimentate da pregiudizi che ponevano la moglie al centro della casa in una specie di sacralità dalla quale – a onta dei tanti anni vissuti al Nord – la sua mentalità meridionale non riusciva a staccarsi. Gelosia inconfessabile? C’era pure quella, non soltanto di uomo del Sud (il sentimento non ha peraltro esclusive connotazioni geografiche) ma anche di coniuge che superava di quindici anni l’età della moglie. Un divario che si vedeva tutto se si confrontavano il di lei aspetto giovanile con un marito che dimostrava tutte le sue primavere. Marisa sembrava – e di ciò Sebastiano era felicemente consapevole – non avere considerazione della sua bellezza. O meglio, non ne faceva motivo di vanto. Fra le conoscenze, soprattutto femminili, correvano voci più o meno maliziose: con qualche vestito elegante, un trucco del viso adeguato e un portamento se non meno sciatto almeno studiato, il suo fascino ne avrebbe sicuramente guadagnato. Gli aggettivi che in paese descrivevano la moglie del maresciallo spaziavano fra scialba, trascurata, fino ad arrivare a “non sa vestirsi” o peggio “rimane sempre una paculina”, per dire paesana, contadinella. I giudizi provenivano da malelingue mosse dall’invidia. Senza contare che l’appellativo contadinesco poteva benissimo essere affibbiato a buona parte delle stesse fomentatrici di critiche. Marisa faceva la sua vita, passava sopra ai meschini pettegolezzi. Al marito non sfuggiva invece nulla di quel che si diceva. Le sue fonti di informazione e il suo eccezionale intuito lo tenevano continuamente al corrente. Nonostante le chiacchiere, a lui Marisa andava bene com’era: senza fronzoli e ghiribizzi, con gusti semplici e normali: come quello di possedere una casetta (di figli ormai non se ne parlava) tutta per loro. Per arrivare a tanto, lei s’era decisa a risparmiare all’osso rinunciando a vestiti e cosmetici, perfino a moderare i suoi già modesti capricci nei confronti di parrucchiere, massaggiatrici e visagiste. Al finanziamento aveva partecipato il generoso contributo della madre di Marisa; l’acconto sulla liquidazione di Sebastiano era stato concesso, ma non ancora riscosso. Alla fin fine, i coniugi Vitale si erano ridotti per così dire in brache di tela. Ne era comunque valsa la pena. La dimora poteva dirsi abitabile, anche se il consiglio degli esperti suggeriva di non andarci ad abitare subito; occorreva aspettare che muri, pavimenti, piastrelle e pareti fossero asciutti e assestati. In fin dei conti, un tetto sulla testa lo avevano. Potevano intanto assaporare il piacere di possedere un’abitazione modesta ma decorosa, con camino (sogno a lungo coltivato da Sebastiano), finestre con vista sulle Langhe da una parte e il Monviso dall’altra. L’estate era passata, ma sembrava non volersene andare. Settembre era stato soleggiato e i primi di ottobre sembravano segnati da una pigrizia meteorologica che faceva ben sperare, soprattutto per i benefici effetti su strutture e freschi rivestimenti. Erano giorni in cui a Cherasco Marisa ci stava ben poco; per lei, tutte le occasioni erano buone per correre al suo amato autin. Si dovevano togliere tracce di calce da piastrelle e vetri delle finestre, i sanitari avevano bisogno di vigorose passate. Sebastiano s’era preso l’impegno di appendere gli armadietti nel bagno ricavato con qualche sacrificio di spazio, dal momento che in origine il gabinetto si trovava all’esterno e distante dall’abitazione.
Free reading for new users
Scan code to download app
Facebookexpand_more
  • author-avatar
    Writer
  • chap_listContents
  • likeADD